L’ Universo oltre la tazzina

Il caffè ormai non è solo una bevanda, ma un’esperienza multisensoriale che può essere influenzata da molti fattori.

L’arte dell’improvvisazione

La caffetteria italiana è rinomata in tutto il mondo, ma sempre più per la tradizione che ci lega a questa bevanda e sempre meno per degli standard condivisi sulla qualità del prodotto.

Questione di tatto: è possibile toccare con il palato?

Il caffè è un’esperienza sensoriale completa che coinvolge tutti i nostri sensi. Il gusto e l’aroma sono spesso al centro della discussione quando si parla di sensi applicati al caffè, ma non dobbiamo sottovalutare anche l’importanza della parte tattile che va a completare la nostra esperienza.

Tutto quello che c’è da sapere sul caffè freddo, bevanda a quattro stagioni

Il caffè estratto a freddo è una bevanda che piace soprattutto d’estate, ma non solo. Non si tratta solamente di un fenomeno di nicchia riservato a chi si occupa di specialty coffe, ma è un vero e proprio trend globale. Naturalmente, parametri di estrazione che servono per preparare un buon caffè freddo sono diversi rispetto a quelli del caffè caldo.

The Blender: il magazine di Lavazza

Il nuovo digital magazine dedicato alla cultura del caffè, ma non solo. Lavazza non si esprime solo dentro la tazzina, ma crea un mondo dove quotidianamente si incontrano e si miscelano le migliori esperienze di caffè e di vita.

Il Bar italiano può essere un’attività economica sostenibile?

La scarsa sostenibilità economica dei bar italiani è causata dalla vendita di caffè espresso a prezzi troppo bassi. Una formazione adeguata, enfasi sulla qualità, gestione finanziaria oculata e investimenti in comunicazione possono migliorare la situazione?

Scontri e scontrini

Negli ultimi tempi, si è scatenata una tempesta di polemiche nel mondo della ristorazione, con le discussioni che riguardano i prezzi eccessivi applicati da alcuni ristoratori che sembrano aver preso il sopravvento.