Caffè robusta: quanto ne sappiamo veramente?

La specie robusta è la seconda più commercializzata al mondo dopo l’arabica con circa 70 milioni di sacchi prodotti su un totale a livello globale di 170 milioni complessivi. Scoperta diversi secoli dopo rispetto all’arabica, di questa specie si conosce ancora molto poco e le poche cose che conosciamo non sono nemmeno del tutto corrette ma frutto piuttosto di alcuni preconcetti.
La formazione ad alto livello del Coffee Quality Istitute alla Bloom Coffee School

Riprendono i percorsi per diventare Q Arabica e Q Robusta grader, una settimana di formazione e certificazione per saper riconoscere Arabica e Robusta di qualità. Inoltre, per la prima volta, si è tenuta in italiano una giornata di calibrazione Q Arabica, per riconfermare la propria licenza.
Si è concluso il 1° corso di raccolta e post-raccolta di caffè in Italia

Dopo 3 giorni di corso si è concluso domenica 22 maggio il laboratorio di analisi sulla coltivazione e il processamento post raccolta del caffè e la cosa eccezionale è che si è svolto proprio in terra italiana, precisamente in Sicilia a Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa.
Caffè Vergnano, porte aperte per Coffee Boom

Caffè Vergnano e SCA Italy assieme per COFFEE BOOM: l’evento più esplosivo per gli amanti del caffè in Italia.
Nestlé: nuove varietà di caffè più resistenti e a basse emissioni di carbonio

Con la società impegnata a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, Nestlé lo scorso anno ha pubblicato una tabella di marcia che illustra come raggiungere l’obiettivo. Ridurre l’impronta di carbonio delle principali materie prime agricole come il cacao, il latte e il caffè giocherà un ruolo fondamentale.