b.farm e IMA alleate per la tostatura bio

B.house, la microroastery di b.farm, grazie anche alla tecnologia delle Tostatrici Specialty di IMA Coffee Petroncini, da oggi è infatti certificata per la tostatura di caffè biologico.
Le esperienze di caffè di DM ITALIA a Sigep 2022

Dal 12 al 16 marzo DM ITALIA è a Sigep, Pad. D1 stand 051.
Ottobre pieno di richieste formative alla Bazzara Academy

A ottobre corsisti provenienti da Germania, Svizzera, Austria e Stati Uniti hanno scelto la Bazzara Academy per approcciarsi al mondo del caffè. Insieme a quelli provenienti dall’Ungheria e dall’Arabia Saudita, arrivati in Italia per frequentare lo SCA Foundation Camp da poco conclusosi. L’autorevole realtà formativa triestina ha così registrato il pieno di presenze all’insegna dell’internazionalità. […]
Ripartono i webinar “A spasso con il caffè”

Ricominciano i webinar del ciclo “A spasso con il caffè” ideati da Andrej Godina caffesperto e organizzati da b.farm in collaborazione con Associazione Caffè Trieste.
Lavazza: continua la collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Dal 12 al 15 luglio torna il consueto appuntamento con la formazione sul caffè dedicato agli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, grazie alla partnership di lunga data di Lavazza con Slow Food.
Speciale “i mestieri del caffè” | Il produttore di macchine tostatrici

Per poter tostare il caffè in maniera ottimale è fondamentale avere una macchina tostatrice moderna e funzionale. Ne parliamo con Alessandro Garbin, CEO di IMF srl, azienda che produce macchine tostatrici
Diventare Mastro Tostatore, l’11 maggio un webinar gratuito con Godina

Martedì 11 maggio dalle 18,00 alle 19,30 si svolge il webinar gratuito “Diventare Mastro Tostatore”.
MACCHINE – la storia delle tostatrici dall’inizio ai giorni nostri

La storia della tostatura del caffè dalle origini ai giorni nostri, tra leggende e realtà
Speciale “i mestieri del caffè” | Il tostatore e la scelta della macchina

La scelta di una macchina tostatrice risulta spesso fondamentale per un’attività. Eccovi qualche consiglio utile per orientarvi nella vostra scelta.
Gradi di tostatura e sviluppo aromatico

Grazie alla ricerca condotta da Coffeemind, scopriamo assieme il rapporto tra tempo, temperatura e il colore finale nelle diverse fasi di tostatura e il loro impatto a livello organolettico